 
	Per centrale nucleare si intende normalmente una centrale nucleare a fissione, ovvero una centrale elettrica che utilizza uno o più  
		reattori nucleari a fissione.
  
		
  
		Il termine si può applicare anche alle future centrali a fusione, che impiegheranno un reattore a fusione  
		nucleare; però la ricerca in questo campo non è stata ancora completata e sono stati ottenuti solo degli abbozzi di fusione controllata;  
		pertanto l'opinione degli esperti dell'ITER è che non verranno costruite centrali a fusione prima del 2040.
E  
		molti hanno seguito con attenzione la logicità del suo ragionamento.
Ancora una volta ha prevalso l’ipse dixit telesiviso.
Purtroppo  
		il nuleare non è ancora sicuro! 
La fusione nucleare controllata è ancora lontana.
Mentre nel 1985 si stimava di poter installare la  
		prima centrale elettrica a fusione nucleare controllata nel 2015, attualmente gli scienziati del progetto ITER hanno spostato quella  
		data molto più in avanti, al 2040. Inoltre la ricerca attuale è ancora in dubbio circa la fattibilità stessa della messa in opera  
		di un reattore commerciale a fusione per la produzione di energia elettrica con rendimenti continuativi accettabili.
Quello che oggi  
		possiamo fare è puntare sul risparmio energetico e sulla ricerca delle fonti rinnovabili.
Un rotore eolico può produrre tra i 2 e 3  
		megawatt. .
Una centrale eolica che si rispetti ha circa 20 turbine e può sviluppare circa 50 MegaWatt.
In teoria, il fabbisogno nazionale  
		di 41 Gigawatt potrebbe essere  soddisfatto da 800 centrali eoliche.
Ma, tornando a Giovanardi, per recuperare quel 6% di energia  
		nucleare che importiamo dalla Francia, cioè 2 GigaWatt, basterebbero 40 centrali eoliche.
In Italia oggi ci sono molto di più di 40  
		centrali eoliche, ma non si capisce perché la percentuale di eolico prodotto non arrivi neppure allo 0,8 %. 
Il problema è che probabilmente la politica ha partorito un sistema sbagliato, con un costo di circa 15 milioni di euro per ogni centrale di circa 30 Megawatt, facendo nascere impianti in posti non idonei, vicino a centri abitati o dove non ci sono cavi per trasportare l'energia pulita e le turbine spesso non nascono dove c'è molto vento, ma dove c'è un sindaco che si lascia “convincere”.
Altro che nucleare!
18 maggio 2008 Sergio Pacillo