world.gif
41
energia
homepage
contatti
politica
religione
economia
ambiente
lavoro
arte
tempo libero
benessere
cultura
città
a cura di Sergio Pacillo
(penultima stesura: 23/09/2010)
(ultima rivisitazione: 22/12/2010)
l'innocuo vapore acqueo delle centrali nucleari
Se un neutrone viene sparato contro un nucleo di uranio 235, questo, essendo particolarmente instabile, si scinde in due nuclei più piccoli, il cripto, il bario e due o tre neutroni.
Poiché la massa dei prodotti di fissione non è uguale a quella dell'atomo di partenza, vuol dire che una parte della massa si è trasformata in energia.
I neutroni emessi bombardano altri atomi di uranio, generando una reazione a catena che, se incontrollata, è esplosiva come nella bomba atomica.
Invece nei reattori nucleari la reazione a catena viene rallentata da barre di minio e raffreddata ad acqua, cosicché l’energia prodotta viene convertita in energia termica.

Dell'energia termica prodotta solo una parte, generalmente il 30%, può essere trasformata in energia elettrica.

Ne consegue che, per poter raffreddare gli impianti, il 70% dell'energia temica prodotta da una centrale nucleare debba essere scambiata passivamente con l'ambiente esterno.
Generalmente, il liquido cui è affidata la funzione di raffreddare gli impianti è l'acqua dei fiumi, dei laghi o semplicemente del mare.

Nel 2006 in Francia il raffreddamento delle centrali elettriche ha assorbito 19,1 miliardi di mc d'acqua dolce, cioè il 57% dei prelievi totali d'acqua del paese; il 93% è stato restituito ai fiumi mentre la quota consumata dalle torri di evaporazione delle centrali immessa in atmosfera ha rappresentato poco meno del 25% di tutta l'acqua consumata dai francesi (dati tratti da http://it.wikipedia.org/wiki/Centrale_ elettronucleare)
(l'articolaccio)
ENERGIA
ma quanta energia importiamo dalla Francia?
El Hierro: una paradiso turistico ....
costo di una centrale nucleare
costo del combustibile nucleare
smantellamento delle centrali nucleari
il vapore acqueo delle centrali nucleari
la radioattività in piazza s. Pietro
il regalo nascosto del nucleare
lo sapevate che ....
la tassa fantasma
energia nucleare? no grazie
il 6% di nucleare
la sicurezza del nucleare
uno sguardo alle bollette
 
RIFIUTI
THOR: la rivincita dell'indiferrenziata
la Codisam s'incatenò
ma a che serve la raccolta differenziata ?
il CIP6 ed i termovalorizzatori
cattivi pensieri sull'immondizia
 
MONDO ANIMALE
testimonianza di un pappagallo

    Le centrali nucleari hanno un rendimento di circa il 30 %. (1)

Di conseguenza il 70 % dell'energia termica generata dai reattori nucleari deve essere smaltito nell'ambiente circostante mediante appositi circuiti di raffreddamento.

 In genere il circuito di raffreddamento è formato da una gigantesca serpentina, che rappresenta il "condensatore" nel quale circola l'acqua prelevata dai fiumi, dai laghi o direttamente dal mare, mediante potentissime pompe di qualche MW.

Il condensatore è immerso nel serbatoio in cui confluisce il caldissimo liquido proveniente dalla turbina, con lo scopo di raffreddarlo mediante l’acqua che ritorna riscaldata nei posti di prelievo o che confluisce nell’ambiente esterno sotto forma di vapore acqueo. (2)

In questo secondo caso stiamo alla presenza di centrali nucleari di tipo PWR, caratterizzate dall’avere quelle gigantesche torri con i pennacchi sempre fumanti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un reattore PWR da 1 GW, per smaltire il calore relativo alla potenza di 2,3 GW, fa’ evaporare ogni secondo 1.000 kg d’acqua, ogni ora 3.700.000 kg, ogni giorno 89.200.000 kg, ogni anno 32.600.000.000 kg. (3)

La temperatura nelle torri ha un valore intorno ai 55°C e l’umidità è praticamente al 100 %. (4)

All’uscita delle torri la temperatura è intorno ai 40 °C.

Alla temperatura di circa 30°C un metro cubo di aria satura di vapore acqueo a pressione di 1 atm contiene circa 30 g d’acqua. Perciò a questa temperatura, un reattore da 1 GW produce circa 34.000  m3 di aria satura di vapore acqueo al secondo, 124 x 106  m3 all’ora, 2.973 x 106 m3 ogni giorno, 1.085 x 109 m3 all’anno. (5)

In Francia ci sono 59 reattori nucleari distribuiti su 19 centrali e, ad eccezione di quelli di Phénix, sono tutti realizzati con tecnologia PWR. (6)

La potenza complessiva dei reattori PWR francesi è di circa 63 GW e perciò essi immettono giornalmente nell’atmosfera 5.620 x 106 kg d’acqua corrispondenti a 187 x 109 m3 d’aria satura di vapore acqueo in ambiente a 30° C.

Quando il tempo è instabile, la temperatura scende di molto in quota. A valori prossimi allo zero il vapore acqueo contenuto in un metro cubo di aria contiene non più 30 ma circa 5 g d’acqua.  In queste condizioni gli 11 milioni di kg di acqua fatti evaporare in una sola ora dai reattori di una centrale da 3 GW produrrebbero una nube dallo spessore di 400 m e dal diametro di oltre 2,5 km.

Sin qui abbiamo calcolato con buona approssimazione la quantità d’acqua e il volume di vapore acqueo che le centrali nucleari immettono nell’atmosfera nei vari intervalli di tempo.

Comunque, per farsi un’idea di questi numeri, basta sapere che un grande temporale scarica circa 1.000.000.000 di kg di acqua, che equivale alla quantità di acqua immessa in atmosfera da una centrale nucleare da 3 GW in quattro giorni, capace, da sola, di scaricare 10-20 mm di pioggia su una città di 7-10 km2. (7)

Ora vale la pena chiedersi se quest’aggiunta antropica di vapore acqueo nell’atmosfera è ininfluente, benefica o dannosa all’ambiente e alla vita in genere.

ll ciclo dell’acqua nell’atmosfera è un ciclo chiuso.

Il volume d’acqua contenuto nell’atmosfera terrestre è di 15.500 x 109 m³. Il flusso di evaporazione e precipitazione è di circa 505.000 x 109 m³/anno (di cui 434.000 x 109 di evaporazione oceanica). Ne consegue che il periodo medio di permanenza dell’acqua nell’atmosfera è di circa 11 giorni. (8)

In 11 giorni le centrali nucleari francesi immettono nell’aria circa 63 x 109 kg d'acqua, che, se rapportati alla quantità di vapore acqueo mediamente presente nell’atmosfera, farebbero aumentare l'umidità media dell’aria soltanto dello 0,61 %. (9)

Questa percentuale è diversa da quella da me stesso erroneamente determinata, per un banale errore, nella precedente relazione, la quale s’intende ovviamente corretta e integrata ed è ovvio che il suo valore vero debba essere considerato compreso in un intervallo abbastanza ampio, dovuto soprattutto alle approssimazioni dei dati e alla loro propagazione nei calcoli.

Viste così le cose dal lato dei valori medi, la situazione non sembrerebbe per niente allarmante, anche perché il vapore acqueo nel suo ciclo medio di permanenza nell’aria tende normalmente a disperdersi ben oltre i confini francesi, se non altro per effetto del vento.

Sennonché mi è lecito ipotizzare che, in certe condizioni di vento, temperatura, nuvolosità, umidità, pressione e presenza di polveri in atmosfera, possa non eccezionalmente accadere che l’ingente vapore acqueo prodotto dalle centrali si concentri anche solo parzialmente da qualche parte, fino a innalzare il livello di umidità relativa naturale e innescare precipitazioni non sempre benefiche, ovvero inaspettati, improvvisi e dannosi temporali o nubifragi, di carattere anche alluvionale.

Queste ipotesi mi sembrano confermate dai dati statistici dei disastri alluvionali che negli ultimi decenni si stanno verificando nel Centro Europa. Il Sud della Francia, zona classificata storicamente come a bassa piovosità, sta paradossalmente soffrendo di fenomeni di auto-generazione temporalesca. (10)

Mi è lecito ancora ritenere che l'intensificarsi di queste precipitazioni nel Centro Europa, scaricando oltralpi la nuvolosità delle correnti provenienti dal Nord, riducano sensibilmente la piovosità in Val Padana, dove, nonostante i vari episodi di disastrose inondazioni, negli ultimi decenni si registra una siccità generalizzata dell’ordine del 20 %, soprattutto nel Veneto. (11)

Nel 2009, addirittura, sul Piemonte e sulla Lombardia ha piovuto il 50 % in meno con scarti negativi anche in Val D'Aosta. (12)

Per quanto poi riguarda la ripercussione di quest’aumento di umidità sull'effetto serra, non tutti sanno che il principale responsabile di quest’effetto è proprio il vapore acqueo, che incide per circa il 65% su tutte le altre componenti. (13)

   Per quest’ultima ragione, anche se il protocollo di Kyoto rivolge giustamente l'attenzione alle altre componenti meno incidenti percentualmente sull'effetto serra ma con un ciclo di permanenza molto più lungo nell’atmosfera, non temo di ritenere che i disastri alluvionali, l'aumento della temperatura e le variazioni del clima sul nostro globo ed in particolare sulla nostra Europa, siano, seppur anche parzialmente, dovuti alle attività delle centrali nucleari, per l'effetto dell’ingente quantità di vapore acqueo che esse immettono "innocuamente" nell'atmosfera.   

Tutti i calcoli sono stati eseguiti con il  foglio elettronico collegato, nel quale chi lo desiderasse potrebbe divertirsi a sostituire i parametri secondo quanto gli sembrerà più giusto.

 

Riferimenti

 

(1) http://it.wikipedia.org/wiki/Centrale_nucleare

(2) http://it.wikipedia.org/wiki/Centrale_nucleare

(3) http://en.wikipedia.org/wiki/Nuclear_power_in_France.

http://www.meteovarese.net/Approfondimenti/Grandezze%20igrometriche.pdf

http://www.tempcoblog.it/152/come-funziona-una-torre-evaporativa-e-quanta-

acqua-consuma/

Il “calore latente” è’ la quantità di calore che viene somministrata (o sottratta) a una sostanza per modificarne lo stato fisico, ma senza alterarne la temperatura.

Per ottenere la massa m(H2O) che evapora in un secondo basta dividere la potenza “P” della centrale per il calore  latente “lambda”, ovvero m(H2O) = 2.333.333.333 / 2.260.000 = 1032 kg/s  

(4) http://it.wikipedia.org/wiki/Torre_di_raffreddamento

(5) http://www.centrogalileo.it/nuovaPA/Articoli%20tecnici/Fantoni/caratteristiche%20dell%27aria%20umida.htm

(6) http://en.wikipedia.org/wiki/Nuclear_power_in_France.   

(7)  http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20090210080327AAFAdK2  

(8)  http://it.wikipedia.org/wiki/Ciclo_dell%27acqua

(9)  http://www.meteorologia.it/didattica/basico/ciclo%20acqua.htm

(10) http://www.meteogiornale.it/notizia/55-1-situazione-di-blocco-alluvioni-nel-sud-della-francia-piove-da-tre-giorni-sul-nord-ovest-ditalia

http://www.meteogiornale.it/notizia/16135-1-gli-eventi-di-precipitazioni-estreme-del-   passato-in-francia-prima- parte

(11) http://meteolive.leonardo.it/meteolive-notizia-27831-bilanci_e_stato_un_giugno_caldo_sulla_valpadana,_piovoso_al_centro_sud.html

http://www.urbimlombardia.it/documents/relazioneGiuliacci.pdf

http://archiviostorico.corriere.it/2003/gennaio/05/Tra_siccita_inondazioni_2002_stato

_co_0_0301051237.shtml

http://www.venetoambiente.net/upload_teolo/agrometeo/fix/Mazzuccato%20.pdf

http://www.meteoabruzzo.com/content/view/22/72/

(12) http://meteolive.leonardo.it/meteolive-notizia-27831-bilanci_e_stato_un_giugno_caldo_sulla_valpadana,_piovoso_al_centro_sud.html

      http://www.leccoprovincia.it/index.php/attualita/5524-il-2009-lanno-piu-piovoso-

      del-decennio

(13) http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_serra

http://ec.europa.eu/environment/climat/campaign/pdf/gases_it.pdf

Questa percentuale del 65 % è molto discussa e controversa ma il vapore acqueo viene generalmente considerato come responsabile per i due terzi dell’effetto serra, anche se non manca chi afferma che questa percentuale debba essere spinta fino al 98%.

 


Da Youtube: Francia - Francia, alluvione nel sud-est: 15 morti (gugno 2010)

da Youtube:
IN SIDE THE COOLING TOWER

da Youtube:
Look inside a cooling tower.mpg

da Youtube: ISCHIA: NELL'ISOLA
DEI BLACK-OUT E DEL
CARO-CARBURANTE, C'E'
CHI FA A MENO DELL'ENEL

da Youtube:
KTPS ,INSIDE COOLING TOWER

da Youtube:
CENTRALE NUCLEARE DI GöSGEN
nuvolosità in europa - www.sat24.com
l'autore si riserva il diritto di modificare, correggere, aggiornare o sostituire la pagina senza alcun preavviso o alcun obbligo di archiviare le edizioni precedenti